Come capire se un bambino ha difficoltà di apprendimento o un disturbo? In alcuni casi passa molto tempo prima dell’arrivo di una diagnosi. Questi bambini possono avere così tante difficoltà a scuola che la loro autostima e il loro desiderio di avere successo diminuiscono.
Per questo motivo è importante che i genitori e gli insegnanti conoscano i sintomi dei disturbi dell’apprendimento. Più presto vengono rilevati, prima sarà possibile aiutare il bambino a ottenere buoni risultati.
Cosa è un disturbo dell’apprendimento?
Un disturbo dell’apprendimento si verifica quando il cervello riceve e processa le informazioni in modo anomalo, impedendo a una persona di imparare una competenza e di utilizzarla correttamente. Le persone con difficoltà di apprendimento generalmente hanno un’intelligenza media o superiore alla media. Di conseguenza, esiste un divario tra le competenze attese, basate sull’età e sull’intelligenza, e il rendimento scolastico.
I disturbi o difficoltà di apprendimento più comuni influenzano le seguenti abilità del bambino:
- Leggere
- Scrivere
- Fare esercizi di matematica
- Usare o comprendere il linguaggio
- Imparare altre abilità che non includono parole
Quanto prima viene individuato un disturbo dell’apprendimento, maggiori saranno le possibilità del bambino di riuscire a raggiungere gli obiettivi scolastici prefissati. I genitori sono incoraggiati a comprendere i segnali d’allarme di una difficoltà di apprendimento già in età prescolare. I primi anni di scuola sono cruciali soprattutto per un bambino piccolo.
Segnali premonitori: scuola materna
- Parla tardi rispetto agli altri bambini
- Problemi di pronuncia
- Crescita lenta del vocabolario, spesso incapace di trovare la parola giusta
- Difficoltà a fare rime
- Difficoltà nell’apprendimento dei numeri, dell’alfabeto, dei giorni della settimana
- Estremamente irrequieto e facilmente distraibile
- Difficoltà a interagire con i coetanei
- Scarsa capacità di seguire indicazioni o routine
Segnali premonitori: dalla scuola materna alla quarta elementare
- Lento nell’imparare la connessione tra lettere e suoni
- Confonde le parole di base
- Commette errori di lettura e ortografia coerenti, tra cui inversioni di lettere (b / d), inversioni (m / w), sostituzioni o elisione di lettere
- Traspone sequenze numeriche e confonde i segni aritmetici (+, -, x, /, =)
- Lenta rievocazione dei fatti
- Lento nell’apprendere nuove abilità, fa molto affidamento sulla memorizzazione
- Impulsività, mancanza di pianificazione
- Impugnatura della matita instabile
- Difficoltà a imparare a conoscere il tempo
- Scarsa coordinazione, inconsapevole dell’ambiente fisico, incline agli incidenti
Come aiutare un bambino con difficoltà dell’apprendimento
Il trattamento precoce è fondamentale perché il problema può peggiorare. Un bambino che non impara a sommare numeri nella scuola primaria non sarà in grado di studiare algebra nella scuola secondaria. I bambini con disturbi dell’apprendimento possono anche presentare quanto segue:
- Ansia per i propri voti
- Depressione
- Bassa autostima
- Stanchezza
- Minore motivazione
Alcuni bambini possono comportarsi male per distogliere l’attenzione dai loro problemi scolastici.
Se pensi che un bambino abbia difficoltà, puoi chiedere alla scuola di verificare l’esistenza di un disturbo dell’apprendimento. Oppure, puoi ottenere una valutazione privata al di fuori del sistema scolastico. L’insegnante, i genitori o il tutore legale e il fornitore di assistenza sanitaria del bambino sono alcune delle persone che possono richiedere una valutazione.
Probabilmente, come primo passo, tuo figlio dovrà sottoporsi a un esame fisico generale per controllare la vista, l’udito o altri problemi medici che potrebbero ostacolare l’apprendimento. Spesso, il bambino è sottoposto a una serie di test da parte di un team di professionisti, tra cui i seguenti:
- Psicologo
- Insegnante di educazione speciale
- Assistente sociale o personale infermieristico
- Logopedista o specialista del linguaggio e della parola
Questi professionisti collaborano strettamente per decidere se i problemi di un bambino corrispondono alla definizione di disturbo dell’apprendimento. Determinano anche quali servizi di educazione speciale sono necessari se il bambino ha un disturbo. Il team basa le sue decisioni sui seguenti elementi:
- I risultati dei test
- I commenti degli insegnanti
- Le informazioni fornite dai genitori o dai tutori legali
- Un’analisi del rendimento scolastico del bambino
Soluzioni e trattamenti possibili
Se un bambino ha difficoltà di apprendimento, gli specialisti o la scuola potrebbero raccomandare diverse strategie di supporto:
- Supporto aggiuntivo: Un esperto in lettura o un tutor di matematica potrebbe insegnargli tecniche utili per svolgere i compiti, studiare e organizzarsi meglio.
- Programma educativo individualizzato: Questo piano scritto stabilisce obiettivi di apprendimento specifici e descrive i servizi di educazione speciale necessari. Le scuole pubbliche sviluppano questi programmi per gli studenti che rispondono ai criteri di disturbi dell’apprendimento definiti dal sistema scolastico.
- Modifiche in classe: Queste possono includere tempo aggiuntivo per completare le prove o meno esercizi di matematica da portare a termine. Gli studenti potrebbero anche sedere vicino all’insegnante per facilitare la concentrazione o usare dispositivi tecnologici come calcolatrici o software che trasforma i testi in audio, oltre ad avere accesso ad audiolibri.
- Terapia: Le terapie come quella occupazionale o logopedica possono aiutare rispettivamente nei problemi di scrittura e nelle abilità linguistiche.
- Trattamenti alternativi e complementari: Anche se necessitano di ulteriori ricerche per verificare la loro efficacia, includono cambiamenti nella dieta, uso di vitamine o esercizi oculari.
Il piano di trattamento del bambino potrebbe necessitare di aggiornamenti nel tempo. Si può richiedere alla scuola di fornire servizi aggiuntivi di educazione speciale o di apportare modifiche in classe. Se un bambino segue già un programma educativo individualizzato, è consigliabile rivederlo annualmente con la scuola, poiché nel tempo potrebbe avere bisogno di meno supporti o strumenti didattici. Un trattamento precoce può diminuire gli impatti del disturbo di apprendimento.
Nel frattempo, conviene aiutare il bambino a capire in modo semplice la necessità di servizi aggiuntivi e come questi possano essere di supporto. Concentrarsi inoltre anche sui suoi punti di forza e incoraggiarlo a esplorare interessi che possano aumentare la sua autostima. Molti bambini con diffcoltà di apprendimento riescono a costruire una vita adulta di successo.
Questi approcci possono migliorare le competenze del bambino, sfruttando i suoi punti di forza e aiutandolo ad apprendere sia a scuola che al di fuori.