Motricità fine: cos’è e come migliorarla nel bambino

motricità fine

La motricità fine è la relazione tra i piccoli muscoli, generalmente delle mani e delle dita, con gli occhi. Un buon sviluppo di essa si ottiene con la stimolazione dei muscoli delle mani e delle dita affinché diventino sempre più precisi, ottenendo così una maggiore destrezza manuale e coordinazione visomotoria, che si riflette positivamente nelle loro attività quotidiane.

In questo articolo spieghiamo perché è così importante che i bambini la sviluppino e alcuni esercizi perché la allenino.

Perché la motricità fine è importante

Di solito la motricità fine si sviluppa tra i 3 e i 6 anni ed è fondamentale per l’acquisizione di autonomia in svariate attività quotidiane.

Le abilità motorie fini coinvolgono i piccoli muscoli che lavorano con il cervello e il sistema nervoso per controllare i movimenti in aree come le mani, le dita, le labbra, la lingua e gli occhi. Sviluppare la motricità fine aiuta i bambini a fare cose come mangiare, scrivere, manipolare oggetti e vestirsi.

Un neonato usa le dita e i pollici per raccogliere oggetti. Inoltre, sentirà e assaporerà gli oggetti con la bocca e le labbra. Un bambino più grande utilizzerà le sue abilità motorie fini per azioni come tirare su una cerniera o usare le forbici per tagliare la carta. Queste abilità importanti contribuiranno allo sviluppo e all’indipendenza del bambino in tutte le aree di apprendimento.

Le ricerche mostrano che lo sviluppo delle abilità motorie fini dipende dallo sviluppo delle abilità motorie grossolane e che un approccio integrato allo sviluppo fisico è importante. I bambini piccoli hanno bisogno di molte opportunità per sviluppare le abilità motorie fini insieme alle abilità motorie grossolane, in modo da diventare sicuri nell’esplorare il mondo che li circonda.

Fin da molto piccoli, i bambini esplorano materiali diversi. Con questi materiali, un bambino inizierà naturalmente a “fare segni”. I neonati potrebbero usare tutto il corpo per fare segni con il fango, la pittura o la farina di mais in un vassoio, o con il cibo durante i pasti. Un bambino piccolo potrebbe schizzare in una pozzanghera e notare le impronte che lascia.

Fare segni è un’esperienza importante per i bambini perché, col tempo, possono attribuire significato ai loro segni. Combinati con la destrezza in via di sviluppo del bambino, questi segni diventano raffinati e deliberati, fino al punto in cui il bambino etichetta i suoi segni, sia come immagini sia come scrittura.

Motricità fine e scuola primaria

Sviluppare la motricità fine prima dell’inizio della scuola primaria è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto, le abilità motorie fini sono essenziali per molte attività quotidiane, come scrivere, tagliare con le forbici, abbottonarsi i vestiti e usare utensili. Un buon controllo dei piccoli muscoli delle mani e delle dita facilita l’apprendimento della scrittura, un’abilità cruciale per il successo scolastico.

Inoltre, la motricità fine è strettamente legata alla coordinazione occhio-mano, che è fondamentale per leggere e scrivere. Bambini con una buona motricità fine tendono a sviluppare una maggiore fiducia in se stessi e autonomia, poiché sono in grado di svolgere compiti pratici in modo più efficace.

Lo sviluppo delle abilità motorie fini contribuisce anche al miglioramento delle capacità cognitive e alla concentrazione, poiché molte attività che stimolano la motricità fine richiedono attenzione ai dettagli e precisione. Pertanto, preparare i bambini con solide abilità motorie fini li mette nelle condizioni migliori per affrontare le sfide accademiche e quotidiane con sicurezza e competenza.

Come migliorare la motricità fine nei bambini?

Migliorare la motricità fine nei bambini può essere divertente e stimolante con una varietà di esercizi e attività. Ecco alcune proposte:

  • Giochi con la plastilina o argilla: manipolare la plastilina aiuta a rafforzare i muscoli delle mani e delle dita. Incoraggia i bambini a fare forme diverse, a rotolare palline o a creare piccoli oggetti.
  • Infilare perline: usare perline di varie dimensioni e infilare un filo o un cordoncino. Questo esercizio migliora la coordinazione occhio-mano e la precisione.
  • Pittura e disegno: usare pennelli di diverse dimensioni, colori a dita, gessetti o pastelli per dipingere e disegnare. Queste attività sviluppano il controllo dei movimenti delle mani e delle dita.
  • Tagliare con le forbici: fornire forbici sicure e carta colorata per tagliare forme semplici. Questo aiuta i bambini a sviluppare la destrezza manuale.
  • Giochi di costruzione: giocare con i mattoncini Lego o altri blocchi di costruzione. Montare e smontare pezzi richiede precisione e forza nei muscoli delle mani.
  • Attività di avvitamento e svitamento: usare giocattoli o strumenti che richiedono di avvitare e svitare parti. Questo tipo di attività rafforza i muscoli delle dita e migliora la coordinazione.
  • Giochi di cucito per bambini: utilizzare kit di cucito per bambini, con grandi aghi di plastica e filo spesso, per fare semplici cuciture su tessuti. Questo esercizio migliora la precisione e la coordinazione.
  • Puzzle e giochi di incastro: risolvere puzzle e giochi che richiedono di inserire pezzi in spazi specifici aiuta a migliorare la coordinazione occhio-mano e la precisione.
  • Attività di arricciatura e piegatura: arricciare carta o piegare origami sono ottimi esercizi per sviluppare il controllo motorio fine.
  • Lavoretti manuali: realizzare collage, utilizzare adesivi, dipingere con i cotton fioc e altre attività creative sono utili per migliorare la destrezza e il controllo delle mani.

Queste attività, svolte regolarmente, possono aiutare i bambini a sviluppare una motricità fine più precisa e coordinata, preparandoli meglio per le attività scolastiche e quotidiane.

Migliorare la motricità fine con le schede di Didattica Kids

Se cerchi schede didattiche che aiutino il tuo bambino oppure i tuoi alunni a migliorare la motricità fine, scopri le schede di Didattica Kids, sono pensate appositamente per i bambini che stanno per cominciare o che frequentano la scuola primaria!

Che esercizi potranno realizzare i bambini per allenare la motricità fine?

  • Colorare figure restano all’interno dei bordi
  • Scrivere le prime lettere e parole, sostenendo la penna o la matita
  • Seguire linee per disegnare cerchi o altre forme
  • Ritagliare seguendo il bordo
  • E molto altro!

Scopri il Mega Bundle StartUp Scuola da 140 schede didattiche e il nostro ebook “Missione Prima” che ti inviamo in regalo!

Condividi questo post

Scarica ora le schede nostre schede gratuite!

Sviluppiamo materiali didattici per le famiglie e per i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni per rendere divertente il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.