Il gioco è un’attività essenziale per lo sviluppo e l’apprendimento dei bambini, poiché consente loro di potenziare abilità cognitive e l’immaginazione, di esplorare l’ambiente circostante, di esprimere la loro visione del mondo e di manifestarla attraverso la creatività con il linguaggio orale e corporeo. Inoltre, il gioco favorisce lo sviluppo di abilità socio-emozionali e psicomotorie, che si concretizzano nelle relazioni con i pari e gli adulti. Capiamo insieme l’importanza del gioco nello sviluppo dei bambini.
Oltre a rappresentare un’occasione di divertimento, il gioco arricchisce il cervello, il corpo e la vita del bambino in modo significativo, influenzando positivamente il suo sviluppo e la sua crescita sana. Giocare migliora la capacità dei più piccoli di pianificare, organizzare, relazionarsi e regolare le proprie emozioni. Inoltre, li aiuta nello sviluppo del linguaggio, di diverse abilità e, attraverso il gioco, possono anche affrontare lo stress.
Benefici del gioco per lo sviluppo fisico
Giocare offre ai bambini la possibilità di eseguire diversi movimenti, migliorando la loro coordinazione psicomotoria. Questo permette loro di dormire meglio durante la notte e tende a ridurre il rischio di sovrappeso e obesità. Inoltre, favorisce la coordinazione motoria, lo sviluppo delle abilità motorie fini e della salute fisica in generale.
Potenziamento della coordinazione motoria
Il gioco fisico e l’esercizio possono aiutare i bambini a sviluppare la crescita fisica e la forza, parti essenziali per lo sviluppo dell’equilibrio e della coordinazione. Giocare ad esempio in un parco giochi può garantire che i bambini sviluppino la coordinazione, l’equilibrio e le abilità motorie fini.
La coordinazione nello sviluppo infantile si riferisce alla capacità di un bambino di far funzionare le parti del proprio corpo in modo coordinato e funzionale. Più in generale, la coordinazione si riferisce alla capacità di un bambino di interpretare correttamente segnali multipli per svolgere compiti fisici più complessi. La coordinazione mano-occhio, ad esempio, richiede ai bambini di interpretare correttamente le informazioni visive in modo da poter afferrare una palla. Questo compito apparentemente semplice coinvolge attività neurologica, controllo fisico e riflessi, tra altre abilità.
Sviluppo delle abilità motorie fini
Giocare aiuta a sviluppare le abilità motorie fini di un bambino in età prescolare perché coinvolge movimenti precisi e coordinati delle mani e delle dita. Attività come costruire con i blocchi, colorare, manipolare la plastilina e giocare con i puzzle richiedono destrezza e controllo di muscoli specifici e circoscritti. Queste attività migliorano anche la forza delle mani e la precisione dei movimenti, elementi fondamentali per lo sviluppo delle abilità motorie fini. Inoltre, attraverso il gioco, i bambini imparano a pianificare e ad eseguire movimenti complessi, migliorando la loro capacità di eseguire attività quotidiane come abbottonarsi i vestiti, usare le posate e scrivere.
Didattica Kids ha creato delle schede didattiche pensate per migliorare e allenare le abilità di motricità fine nei bambini in fase prescolare. Scarica il Mega Bundle StartUp Scuola con 140 schede didattiche e il nostro ebook “Missione Prima” che ti inviamo in regalo!
Miglioramento della salute fisica
Il gioco fisico è un’attività in cui il bambino si muove ed esegue un’infinità di movimenti diversi. Questo tipo di gioco è importante per i bambini perché li rende fisicamente in forma e li mantiene più sani. In particolare, partecipando alle attività di gioco fisico, i bambini aumentano la forza e la resistenza muscolare, rafforzano le ossa e potenziano il metabolismo. Inoltre, affinano e sviluppano le loro capacità motorie, tra cui velocità, agilità, potenza, coordinazione ed equilibrio.
Ciò che potrebbe essere una novità per molti è che i benefici del gioco fisico vanno ben oltre la semplice costruzione di muscoli e la combustione di calorie: aiuta a sviluppare il cervello, a regolare l’ansia e a insegnare diverse abilità importanti.
Importanza del gioco per lo sviluppo cognitivo
Il gioco ha dimostrato di avere molti benefici per il cervello, perché non solo impegna i bambini in attività che promuovono lo sviluppo cognitivo (ad esempio, la risoluzione di problemi, la collaborazione, la flessibilità mentale, la creatività), ma rimuove anche le barriere allo sviluppo cognitivo (ad esempio, la paura, l’ansia, lo stress). Allo stesso modo, il gioco promuove lo sviluppo di un’ampia gamma di abilità socio-emotive, come l’autoregolazione, l’ascolto, la negoziazione, il pensiero indipendente, l’assunzione di altre prospettive, la persistenza e la curiosità.
Stimolazione della creatività
Quando si dedicano al gioco creativo, i bambini piccoli possono interagire e socializzare con i loro coetanei, perché è una grande opportunità per condividere le loro idee e la loro immaginazione con gli altri intorno a loro. Questo aiuta le loro capacità di interazione sociale, le abilità comunicative di base e la fiducia in se stessi, caratteristiche essenziali che risaltano l’importanza del gioco.
Per sapere come stimolare la creatività nei bambini, leggi l’articolo che abbiamo scritto al riguardo.
Risoluzione dei problemi
Il gioco d’immaginazione è efficace per favorire la capacità di risolvere i problemi. La soluzione dei problemi è raramente una modalità di pensiero lineare e l’approccio a un problema con una mentalità creativa permette di fare un passo indietro e osservare il problema da tutte le angolazioni, determinando l’approccio migliore in base a tutti i fattori.
Il ruolo degli adulti nel gioco dei bambini
Che si tratti di giochi strutturati (con regole predefinite) o non (liberi e in cui il bambino prende il controllo della situazione), come adulti bisogna pensare a come contribuire a creare un ambiente per il gioco, anche se non ci si faccia coinvolgere dall’attività stessa.
Meglio fare attenzione a non cadere nel tranello di allestire spazi di gioco elaborati, perché spesso è l’opposto di ciò che vogliono i bambini e può portare alla frustrazione per il fatto che tutto il lavoro non ha dato i risultati sperati: ai bambini spesso bastano un po’ di fango e un bastone per iniziare un gioco!
Se come genitore o educatore si vuole iniziare a incoraggiare il gioco non strutturato ma si è preoccupati per la mancanza di regole, è meglio cercare di stabilire per i bambini i confini di ciò che è accettabile – essendo chiari con loro, per esempio, se è giusto sporcarsi di fango – e rispettandoli, in modo che si sentano sicuri di liberare la loro creatività.
Sappiamo che a molti adulti non piace l’idea del disordine e del rischio, ma per i bambini il disordine e il rischio sono il risultato dell’esplorazione e della comprensione del mondo.
Ma, come ogni buon esploratore, i bambini hanno bisogno di una buona guida che conosca il contesto!
Ora che abbiamo approfondito l’importanza del gioco nello sviluppo del bambino è chiaro perché bisogna avere un occhio di riguardo per le attività ludiche dei più piccoli, sia in casa che a scuola.


