Come migliorare la lettura nei bambini in età prescolare

Come migliorare la lettura nei bambini in età prescolare

La lettura aiuta i bambini a sviluppare la loro immaginazione e a conoscere il mondo che li circonda; inoltre, migliora il loro vocabolario, arricchisce le loro competenze linguistiche, potenzia la memoria e la concentrazione, favorendo una maggiore agilità mentale e ampliando la loro cultura, con benefici accademici. Vediamo quindi come migliorare la lettura nei bambini in età prescolare o come stimolarli affinché si appassionino a leggere sin dalla più tenera età.

Benefici della lettura nella prima infanzia

Il primo e più evidente vantaggio è favorire che i bambini diventino buoni lettori in futuro. A tutte le età, la lettura è un mezzo di comunicazione che comporta una serie di vantaggi per lo sviluppo del bambino; anche prima che imparino a parlare, la lettura può essere presentata tramite disegni e illustrazioni.

La lettura aiuta a migliorare la capacità di attenzione dei bambini e la loro capacità di pensare con chiarezza, poiché le storie e la loro struttura di “inizio, sviluppo e conclusione” aiutano i loro cervelli a pensare in modo ordinato e a collegare cause, effetti e significati.

Inoltre, godere di un libro sin da piccoli favorisce l’apprendimento di parole – complesse e non – con maggiore rapidità, migliora la comprensione, l’ortografia, l’espressione e la redazione, esercita il cervello e stimola la creatività e l’immaginazione. Questo permette loro di leggere ad alta voce con maggiore sicurezza e di ottenere eccellenti risultati scolastici riducendo così l’ansia scolastica.

Allo stesso modo, se un bambino si immerge nelle avventure che un libro offre, aumenta senza dubbio i livelli di attenzione, memoria e concentrazione, acquisendo la capacità di ascoltare e capire ciò che viene detto con maggiore efficacia.

Inoltre, è evidente che la lettura permette di far volare l’immaginazione, trasportando il bambino in nuovi mondi, sviluppando evolutivamente la capacità creativa, rendendolo allo stesso tempo più consapevole delle proprie emozioni e migliorando l’empatia verso gli altri.

Quando i bambini leggono bene, incrementano il loro apprendimento attivo e si sviluppa un grande potenziale per il loro futuro, favorendo la loro autonomia e il coinvolgimento nel proprio processo di apprendimento.

La lettura stimola in loro l’interesse per diverse aree, come la natura, la storia o l’arte, aiutandoli a scoprire le loro propensioni già in tenera età.

Strategie per fomentare la lettura nei bambini in età prescolare

Sappiamo che ai bambini si insegna a leggere nella scuola primaria, tuttavia già a partire dai 4-5 anni i bambini possono iniziare a mostrare interesse per la lettura e la scrittura. Gli adulti dovrebbero incoraggiarli creando un ambiente educativo stimolante, senza però esagerare o forzare oltre la curiosità naturale dei bambini. 

Di seguito indichiamo alcuni consigli che possono aiutare a far sì che i più piccoli, ancora prima di iniziare la scuola primaria, possano cominciare a entrare in confidenza con la lettura.

Leggere storie

Che tu sia un genitore o un educatore, puoi fare in modo di leggere insieme al bambino o ai bambini ogni giorno, creando un momento speciale in un angolo accogliente della casa o della classe. Questo aiuta a creare associazioni positive con la lettura che dureranno tutta la vita.

Mostrare amore per la lettura

Se il bambino vede che gli adulti sono appassionati di lettura sarà più portato ad avvicinarsi a questa attività. Quindi, come adulto, parla al bambino di quanto ti piace leggere con lui e perché. Condividi i tuoi libri preferiti di quando eri piccolo e cosa hanno significato per te. Assicurati che ti veda leggere spesso.

Permettere al bambino di scegliere

Offri una selezione di libri che potrebbero piacergli e lascia che scelga quale leggere insieme. I bambini sono più interessati se possono scegliere cosa leggere.

Lascia che il bambino “faccia finta di leggere”

Se il bambino vuole imitare l’atto di leggere, incoraggialo! Anche se non sa leggere le parole, è utile che sperimenti l’atto fisico della lettura, che entri in contatto con i libri e li sfogli, ecc. 

Drammatizzare la lettura

Divertiti leggendo al bambino con espressioni e voci diverse. Puoi anche usare oggetti per rendere la lettura più interessante e aiutarlo a capire meglio la storia.

Sapere quando fermarsi

Se il bambino perde interesse o fatica a concentrarsi, fermati un po’. La lettura non dovrebbe mai sembrare un obbligo.

Essere interattivi

Parla di ciò che sta accadendo nel libro mentre leggi, indicando immagini e discutendo le espressioni dei personaggi. Fai domande e prendi sul serio le risposte del bambino.

Leggere la stessa storia più volte

Se il bambino chiede di rileggere il suo libro preferito, fallo! Leggere ripetutamente la stessa storia aiuta i bambini a diventare esperti delle loro storie preferite e a pensare più profondamente ai personaggi.

Parlare della scrittura

Mentre leggi, fai collegamenti tra la lettura delle storie e la scrittura del testo. Mostra al tuo bambino che leggiamo da sinistra a destra e che le parole sono separate da spazi. 

Creare una biblioteca in casa

Rendi la lettura un’avventura fantastica creando entusiasmo per andare in libreria o in biblioteca. Regala libri come doni speciali e trova libri gratuiti per il bambino. È fondamentale per i bambini avere a portata di mano, quindi anche a un’altezza per loro facilmente raggiungibile, una piccola biblioteca composta da diversi libri. Potranno così essere autonomi nell’interagire con loro.

L’abitudine alla lettura si acquisisce all’interno della famiglia; prima che a scuola, i bambini imparano a casa ciò che vedono e ascoltano. Per questo è importante integrare queste pratiche nella vita quotidiana della famiglia, poiché è proprio qui che si sviluppa l’abitudine alla lettura nei bambini.

Strategie per migliorare la comprensione del testo nei bambini

Bisogna comunque considerare che prima di cercare di incentivare l’amore per la lettura, è cruciale assicurarsi che i bambini comprendano ciò che leggono. Per questo, esistono molteplici strategie che possono essere implementate sia a casa che a scuola.

Lettura condivisa

Leggere insieme è una forma efficace di promuovere la lettura, poiché permette ai bambini di associare la lettura a un momento piacevole. Inoltre, l’interazione durante la lettura aiuta i bambini a fare domande e chiarire dubbi, migliorando così la loro comprensione.

Libri adatti alla loro età

Selezionare libri che siano non solo appropriati per l’età del bambino, ma anche per il suo livello di comprensione della lettura è fondamentale. I libri troppo difficili possono generare frustrazione, mentre quelli troppo semplici possono risultare noiosi.

Discussione post-lettura

Parlare del libro dopo averlo letto può aiutare i bambini a consolidare le informazioni e a riflettere su ciò che hanno letto. Domande come “Cosa ne pensi della storia?” o “Cosa faresti al posto del protagonista?” possono essere molto stimolanti.

Conclusione

Avrai capito che per sapere come migliorare la lettura nei bambini in età prescolare bisogna considerare che si tratta di un processo che richiede tempo, pazienza e dedizione, ma i benefici sono inestimabili. Creare un ambiente stimolante e coinvolgente, leggere insieme, scegliere libri appropriati e incoraggiare la curiosità naturale dei bambini sono passi fondamentali per nutrire il loro amore per la lettura. 

Attraverso attività ludiche, discussioni interattive e un supporto continuo da parte di genitori ed educatori, i bambini possono sviluppare competenze linguistiche, cognitive ed emotive che li accompagneranno per tutta la vita. In definitiva, il piacere della lettura non solo arricchisce il loro vocabolario e la loro comprensione del mondo, ma apre anche porte a innumerevoli avventure e conoscenze, ponendo le basi per un futuro brillante e pieno di opportunità.

Condividi questo post

Scarica ora le schede nostre schede gratuite!

Sviluppiamo materiali didattici per le famiglie e per i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni per rendere divertente il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.