Si parla sempre piรน spesso di โbambini plusdotatiโ o โsuperdotatiโ, ma riconoscerli non รจ facile.
Identificare una plusdotazione cognitiva non รจ semplice. Non esiste una singola teoria nรฉ una descrizione omogenea che definisca specificamente le alte capacitร intellettuali.ย
Sebbene queste vengano spesso rilevate nei primi anni della scuola primaria, giร durante l’infanzia possono emergere una serie di indicatori che possono far pensare che un bambino presenti uno sviluppo cognitivo piรน avanzato rispetto alla media di bambini della stessa etร .
Caratteristiche e tratti dei bambini plusdotati
Vediamo una lista di specificitร che caratterizzano i bambini plusdotati:
- Capacitร di comprendere materiale di livelli scolastici superiori rispetto ai coetanei
- Acquisizione precoce del linguaggio, intorno ai 12-18 mesi
- Capacitร di imparare in autonomia e di collegare argomenti di aree diverse, con naturalezza
- Profonditร emotiva e sensibilitร accentuate per la giovane etร
- Interesse per temi astratti e trascendentali come lโorigine della vita, lโuniverso, la religione, ecc.
- Forte senso di curiositร
- Entusiasmo per interessi e argomenti unici
- Senso dell’umorismo particolare o maturo
- Risoluzione creativa dei problemi ed espressione immaginativa
- Capacitร di fare proprie rapidamente informazioni con poche ripetizioni necessarie
- Consapevolezza di sรฉ, consapevolezza sociale e consapevolezza delle questioni globali
- Possibile ipersensibilitร ed intensitร emotiva. Le loro reazioni emotive sono sproporzionate rispetto alle situazioni vissute.
- Asincronia tra il mentale e l’emotivo. Gli adulti credono che la reazione emotiva sarร equivalente alla loro maturitร intellettuale, il che genera una sovra esigenza da parte dell’ambiente.
- Energia e alta attivazione motoria. Possono essere bambini molto agili e attivi.
- Messa in discussione dellโautoritร , sia quella dei genitori sia quella degli insegnanti. Cercano quasi sempre di imporre il loro criterio. Sono disobbedienti.
- Resistenza alle istruzioni o ai contributi degli altri.
- Alta esigenza verso se stessi e gli altri.
- Possibili comportamenti ossessivi. Possono essere molto rigidi e inflessibili.
- Necessitร di avere successo, vulnerabilitร al fallimento e al rifiuto dei compagni.
- Senso di frustrazione di fronte all’inattivitร o alla mancanza di progressi.
Sintomi precoci dei bambini plusdotati
Una valutazione realizzata da esperti puรฒ riscontrare caratteristiche giร dalla piรน tenera etร . Ecco alcune caratteristiche dei bambini plusdotati quando sono ancora bebรฉ di pochi mesi.
Precocitร motoria: I bambini dotati mostrano spesso una precoce abilitร motoria, come il camminare autonomamente intorno ai 9 mesi. Sono estremamente attenti sin dalla nascita e alcuni possono sollevare la testa giร dal primo giorno di vita. Spesso preferiscono stare in posizione eretta piuttosto che sdraiati per avere maggiore visibilitร , mostrando un’intensa curiositร per l’ambiente che li circonda.
Disincronia fisica: Questo termine descrive uno squilibrio tra l’etร cronologica del bambino e la sua etร mentale, portando talvolta i bambini a tentare movimenti che il loro corpo ancora non supporta, generando frustrazione.
Precocitร verbale: Non tutti i bambini dotati eccellono in questo campo, ma รจ comune che alcuni manifestino capacitร verbali straordinarie giร prima di entrare in etร prescolare, formulando frasi complesse e mostrando un vocabolario esteso.
Creativitร : La creativitร รจ un tratto distintivo in alcuni bambini dotati, evidente nei loro metodi unici di risoluzione dei problemi e nelle attivitร ludiche come la costruzione e l’organizzazione di giochi.
Alta esigenza: Questi bambini tendono a richiedere costante contatto e stimolazione, evidenziando anche un’intensa esigenza durante l’allattamento.
Grande capacitร di concentrazione: Anche se possono sembrare distratti, quando qualcosa cattura la loro attenzione possono rimanere concentrati per ore, ignorando tutto il resto.
Ereditarietร genetica: La plusdotazione puรฒ essere ereditaria. A volte la scoperta delle capacitร di un figlio porta i genitori a riflettere sulle proprie potenzialitร nascoste.
Grande sensibilitร : I bambini dotati spesso mostrano una sensibilitร eccezionale agli stimoli ambientali come tessuti, rumori e luci forti, che dovrebbero essere considerati nel loro percorso educativo per evitare di trascurare la loro fragilitร emotiva.
Problemi di sonno: I bambini dotati spesso dormono poco, resistendo al sonno per non perdere attivitร intorno a loro.
Si annoiano facilmente: L’apprendimento accelerato puรฒ portarli a stancarsi rapidamente delle stesse attivitร o informazioni, necessitando di stimoli vari e frequenti per rimanere impegnati e interessati.
Alta intensitร : Manifestano intense emozioni, da prolungati pianti a risate travolgenti.
Grande curiositร : Anche se tutti i bebรจ sono curiosi, quelli dotati si distinguono per l’intenso desiderio di esplorare e comprendere l’ambiente attorno a loro.
Caratteristiche per etร
Vediamo ora alcune caratteristiche dei bambini plusdotati segmentandoli per fasce di etร , considerando le varie fasi di sviluppo tipiche di ogni fase di crescita.
12 mesi-4 anni
- Facilitร di apprendimento
- Sviluppo precoce del linguaggio
- Mantiene una conversazione (2 anni)
- Controllo degli sfinteri (2 anni)
- Conosce i colori (2 anni)
- Memorizza storie, canzoni e preghiere (2,5 anni)
- Disegna la figura umana (2,5 anni)
- Interesse per l’ambiente circostante, domande frequenti
- Curiositร e interesse per l’apprendimento
- Completa puzzle di 20 pezzi (2,5 anni)
- Conta fino a 10 (2,5 anni)
- Legge con facilitร (4 anni)
4-6 anni
- Si relaziona con adulti e bambini piรน grandi
- Godimento nella lettura di storie e libri
- Curiositร insaziabile
- Comprensione rapida e intuitiva
6 anni in poi
- Vocabolario ampio
- Grande memoria a lungo termine
- Comprende e gestisce concetti astratti complessi
- Capacitร di ricordare problemi irrisolti
- Abilitร nel fare collegamenti tra concetti diversi
- Piacere nel proporre e risolvere nuovi problemi
Test per riconoscere bambini plusdotati
Identificare precocemente bambini plusdotati รจ essenziale per supportare adeguatamente il loro sviluppo e benessere. Nonostante il talento innato, senza gli strumenti appropriati forniti dall’ambiente sociale e educativo, le persone dotate possono incontrare ostacoli significativi.
Gli esperti nel campo, come medici e psicologi, si affidano a strumenti diagnostici affidabili per rilevare se un bambino รจ plusdotato. Questi strumenti aiutano non solo a riconoscere le capacitร eccezionali, ma anche a gestire le sfide relazionali e comunicative che possono influire sull’autostima.
Tra i test piรน noti citiamo:
KABC-II (Kaufman Assessment Battery for Children โ Second Edition)
Questo test valuta le abilitร cognitive di bambini e adolescenti tra i 3 e i 18 anni, esplorando aree come l’apprendimento e la pianificazione attraverso varie scale e subtest. ร particolarmente utile per valutare capacitร in contesti multilinguistici o in presenza di deficit auditivi.
WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children-IV)
Indicato per bambini dai 6 ai 17 anni, questo test misura diverse dimensioni cognitive, come il ragionamento percettivo e la velocitร di elaborazione. Con 15 subtest, alcuni dei quali valutano competenze come la memoria e la capacitร di riordinamento di informazioni, il WISC-IV fornisce un quadro dettagliato delle capacitร cognitive del bambino.
Questi strumenti sono fondamentali per navigare il percorso complesso ma potenzialmente gratificante delle persone con alto potenziale cognitivo, offrendo il supporto necessario per massimizzare il loro potenziale e migliorare il loro benessere.
Non esistono due bambini uguali
ร importante sottolineare che non esiste un modello unico di plusdotazione. Infatti, รจ anche rilevante menzionare ciรฒ che viene definita “doppia eccezionalitร ”: una circostanza che si verifica quando coesistono un’alta capacitร e difficoltร di apprendimento o un’altra condizione di neurodivergenza (come l’autismo o lโADHD), problemi di salute mentale o disabilitร fisica. Un bambino puรฒ essere molto capace e avere dislessia, discalculia, essere sullo spettro autistico, avere disturbi del processamento sensoriale, tra gli altri.