L’apprendimento dell’autonomia nell’infanzia dipende da due fattori principali: il ritmo di maturazione del bambino, poichรฉ non tutti i bambini si sviluppano allo stesso tempo o allo stesso modo, e l’educazione ricevuta dai genitori e dagli educatori.ย
Garantire l’autonomia dei bambini sarร importante non solo per il loro apprendimento o istruzione, ma anche per la loro vita in generale. In questo processo, i genitori devono essere un sostegno e una guida, in modo che i bambini si sentano sicuri e imparino a prendere decisioni.ย
Importanza dellโautonomia nel bambino
L’autonomia permette al bambino di gestire da solo i compiti quotidiani, di diventare sempre piรน indipendente e di prendere le proprie decisioni. Il bisogno di autonomia si evolve nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza. Diventare autonomi significa acquisire gradualmente una forma di controllo su se stessi e sulla propria vita. ร un elemento essenziale della fiducia in se stessi. Per raggiungere l’autonomia, i bambini hanno bisogno della guida di adulti attenti.
L’autonomia si sviluppa poco a poco in diverse sfere della vita. Influisce sulle capacitร fisiche e cognitive, sull’acquisizione di conoscenze, sulle interazioni sociali e sulla regolazione emotiva.
Giร all’etร di 5 anni, i bambini iniziano a essere in grado di pianificare e organizzare i compiti, purchรฉ siano abbastanza semplici.
Stimolare lโautonomia di un bambino
Ci sono molti modi per aiutare il bambino a sviluppare l’autonomia.
- Offrire incoraggiamento: credere nelle capacitร del bambino รจ il primo passo affinchรฉ anche lui si fidi di se stesso. Come genitore o educatore gli si possono ricordare episodi in cui credeva di non riuscire in qualcosa e poi ce lโha fatta ed esultare con lui quando raggiunge un obiettivo.
- Stimolare la curiositร : รจ importante incoraggiare i piรน piccoli a esplorare i loro gusti e ciรฒ che sembrano interessarli, far sรฌ che si entusiasmino nel processo di esplorazione e scoperta di nuove passioni.
- Affidargli la responsabilitร di alcune faccende domestiche: coinvolgere il bambino in piccole attivitร quotidiane come apparecchiare o preparare lo zaino e i vestiti per il giorno dopo รจ un ottimo esercizio per iniziare a responsabilizzarsi e fomentare la sua autonomia.
- Insegnargli a risolvere i conflitti: invece di intervenire com adulto, meglio lasciare che il bambino risolva il conflitto in autonomia, supervisionando la situazione e aiutandolo ad esprimere ciรฒ che prova e proporre una soluzione costruttiva.
- Lasciare che prenda decisioni da solo: stabilire regole e conseguenze chiare aiuterร il bambino a prendere decisioni e ad assumersi la responsabilitร delle proprie scelte. Tenendo presente i limiti e le regole da rispettare, lasciare che prendano delle decisioni da soli come scegliere i loro vestiti o quando ordinare i giocattoli li aiuta a sviluppare lโautonomia e a essere coscienti delle conseguenze delle loro azioni.
- Evitare di essere iperprotettivi: รจ normale avere delle regole domestiche e badare alla sicurezza del bambino. Tuttavia, รจ anche importante dargli un po’ di libertร per dimostrare che ci si fida di lui.
- Mantenere aspettative realistiche: non bisogna dimenticarsi che il bambino รจ, appunto, un bambino. ร importante affidargli compiti che sia in grado di svolgere. Potrebbe essere necessario mostrargli come portarli a termine, prima. Una volta che avrร capito come funziona, si puรฒ aumentare leggermente il livello di difficoltร .ย
- Dargli tempo: se ci si accorge che il bambino non sta svolgendo un compito abbastanza velocemente o ha difficoltร a completarlo, รจ bene resistere alla tentazione di intervenire. Ha bisogno di fare le cose da solo per imparare e provare un senso di orgoglio.
- Essere positivi nei suoi confronti: non รจ necessario insistere sui fallimenti del bambino o sui risultati poco soddisfacenti. Le sfide e le difficoltร fanno parte della vita. ร meglio chiedergli perchรฉ pensa di non essere riuscito e aiutarlo a trovare modi per migliorare.
Strategie per motivare lโautonomia nello studio
I genitori possono sostenere l’autonomia dei figli durante i compiti a casa in alcuni modi specifici. Con bambini dai circa 7-9 anni in su questi suggerimenti possono tornare utili. Ecco alcuni consigli per rendere autonomo un bambino nei compiti.
Allestire insieme una โzona compitiโ
La domanda “che cosa ti serve?” puรฒ essere importante da porre quando si prepara il momento in cui verranno svolti i compiti a casa. I bambini potrebbero sapere di aver bisogno di carta, matite, pastelli e altro ancora. Poi, รจ importante assicurarsi che ci sia uno spazio pulito, organizzato e designato per il bambino per lavorare ogni giorno. E questo spazio dovrebbe idealmente essere vicino al luogo in cui si trova il genitore. Il genitore sta cucinando? Il bambino puรฒ sedersi al tavolo della cucina o in una stanza adiacente. ร abbastanza silenzioso? (Meglio spegnere la televisione e la radio per permettere al bambino di concentrarsi) Bisogna assicurarsi che il bambino abbia uno spazio favorevole per lavorare.ย
Stabilire un orario per lo svolgimento dei compiti
La sera puรฒ essere un momento pieno di attivitร , tra sport o programmi doposcuola, cena, bagno/doccia e routine per andare a letto. C’รจ poco tempo per incastrare tutto. Ma se si ha una certa flessibilitร , cerca di capire insieme al bambino qual รจ il miglior momento per fare i compiti: subito dopo la scuola? Prima di cena? Offrendo al bambino la possibilitร di scegliere, aumenterร il suo senso di autonomia nel lavoro.
Mostrarsi fiduciosi della capacitร del bambinoย
“So che puoi farli da solo. Sono qui se hai bisogno di aiuto” รจ il messaggio chiave. Meglio lasciarli soli, fomentando cosรฌ l’autonomia, pur rimanendo vicino a loro in modo che possano chiedere l’aiuto di un adulto se necessario.
Esprimere fiduciaย
Se il bambino esprime preoccupazioni, come genitori, fategli sapere che siete certi che ce la farร con un po’ di tempo e di concentrazione.ย
Facilitare il ragionamento quando chiede aiuto
Invece di dare risposte, poni domande sul problema in questione. “Che cosa c’รจ nel foglio di lavoro che ti puรฒ dare un indizio per la tua risposta?”. “Quali sono i modi in cui pensi di poter trovare la risposta?”. Stimola la creativitร per renderlo flessibile e autonomo.
Indicare le risorse quando si chiede aiuto
Indica quali sono i libri o i fogli di lavoro che il bambino ha a disposizione per aiutarlo a saperne di piรน su ciรฒ su cui sta lavorando. E se dimentica il libro? Usa le risorse disponibili. Fai ricerche su Internet. Utilizza la biblioteca di casa o visitane una nelle vicinanze. Tieni a portata di mano un dizionario.
Fare pause mentali
Se il bambino si mostra stanco o fa i capricci in preda alla frustrazione, suggeriscigli di fare una pausa mentale. Impostate il timer per dieci minuti. Andate a giocare. Camminate insieme all’aperto. Incoraggia la respirazione. Leggete una storia o trovate un’altra distrazione piacevole. Fai fare uno spuntino se la fame รจ un problema. Poi, tornate riposati e pronti a concentrarvi.
Fargli gestire le conseguenze
Una parte dell’autonomia di un bambino consiste nel permettergli di sperimentare i risultati delle sue scelte. Se dimentica a scuola un libro che faceva parte dei compiti (e che non puรฒ essere sostituito da un altro a casa), fate in modo che si faccia lui carico di spiegarlo all’insegnante il giorno dopo e di subire le conseguenze che derivano dal fatto di non aver fatto il suo lavoro. In questo modo imparerร ad assumersi le proprie responsabilitร .