Pregrafismo: cos’è e come esercitarlo

Imparare a scrivere è un compito complesso, per il quale i bambini devono sviluppare sia abilità cognitive che manuali, come coordinare i movimenti di occhio e mano, tenere correttamente una penna o una matita, imparare a disegnare entro i margini del foglio; in altre parole, i bambini devono affrontare nuovi gesti mai sperimentati prima. Si tratta di competenze che rientrano nell’ambito del pregrafismo, ma vediamo meglio di cosa si tratta.

Pregrafismo: definizione

Il pre-grafismo è un insieme di esercizi e attività mirate a sviluppare e migliorare le abilità motorie fini nei bambini, preparandoli così all’apprendimento della scrittura. Questi esercizi favoriscono la coordinazione occhio-mano, la precisione nei movimenti e la capacità di manipolare strumenti come penne e matite, creando così le basi per una scrittura fluida e corretta.

Importanza dello sviluppo del pregrafismo

Perché è così importante stimolare lo sviluppo del pregrafismo in bambini in età prescolare?

Nel gesto grafico della scrittura intervengono diversi fattori:

  • La motricità, intesa come la capacità del bambino di comprendere ed eseguire traiettorie motorie strutturate;
  • La capacità linguistica, ovvero comprendere e produrre il linguaggio;
  • L’elaborazione degli stimoli sensoriali (riconoscere colori, forme…) e spaziali (sopra-sotto, dentro-fuori…);
  • La memoria, necessaria per ricordare le istruzioni e i passaggi utili per eseguirle;
  • L’attenzione, per esempio, per completare un’attività dall’inizio alla fine;
  • La coordinazione visomotoria (o coordinazione mano-occhio), cioè manipolare e infilare perline, usare forbici e posate, ecc.;
  • La prassia, che è l’elaborazione del programma motorio per la realizzazione di un gesto preciso.

Pertanto, è fondamentale che le proposte e le attività educative nella fase di pre-scrittura stimolino queste aree, sia individualmente che in sinergia. L’allenamento di questi prerequisiti necessari per imparare a scrivere deve essere precisamente l’obiettivo di tutte le attività pre-scrittura.

Inoltre, quando parliamo di pregrafismo, non possiamo non concentrarci sulle Funzioni Esecutive, che potremmo definire come il grande direttore d’orchestra che permette di controllare e regolare i pensieri, le emozioni e i comportamenti. Le Funzioni Esecutive ci permettono, ad esempio, di:

  • Mantenere l’attenzione durante qualsiasi attività;
  • Ricordare nella memoria le informazioni necessarie per l’esecuzione;
  • Monitorare e autoregolarsi durante l’attività.

È importante ricordare che tutte le abilità sviluppate dal bambino durante il suo sviluppo (imparare a fare un’azione intenzionale, programmare e pianificare azioni, ecc.) e che fanno parte delle Funzioni Esecutive, non devono essere viste come processi separati, ma come molte facce di un unico processo.

Tutti questi aspetti si coordineranno tra loro e porteranno i bambini a sviluppare abilità pregrafiche e, successivamente, di scrittura.

Come stimolare il pregrafismo: giochi e attività

Per stimolare il pregrafismo nei bambini, è fondamentale rendere divertente le attività che gli si propongono. Non si tratta semplicemente di insegnargli a scrivere, ma di prepararlo alla scrittura attraverso attività e giochi specifici.

Per esempio si può farlo giocare con la motricità fine e la coordinazione mano-occhio con alcune attività Montessori, come svitare e avvitare bulloni, infilare perline su fili di diversa flessibilità, o usare materiali con diverse caratteristiche sensoriali (morbidi, ruvidi, lisci…). Si invita il bambino a chiudere gli occhi e a prestare attenzione alle caratteristiche sensoriali di ogni oggetto, poi gli chiediamo di trovare l’oggetto “gemello”, fatto dello stesso materiale del precedente.

Un gioco utile per sviluppare la motricità fine è il tangram, un puzzle cinese che aiuta a allenare la motricità, l’elaborazione degli stimoli sensoriali e spaziali e le abilità visuospaziali, permettendo ai bambini di manipolare diverse forme geometriche.

Anche l’uso delle forbici può creare giochi molto apprezzati dai bambini. Chiedere ai piccoli di ritagliare linee, che possono essere dritte, zigzag o curve, disegnate da loro stessi, aiuta a allenare la motricità fine e la coordinazione visiva.

Altri giochi utili sono quelli in cui il bambino usa le proprie mani per manipolare, costruire, impastare, allenare la presa, la forza e la coordinazione. Inoltre, dare colori per colorare e matite per praticare la presa è molto utile.

È importante che il bambino sperimenti sia il disegno libero che il copiare. Copiare un disegno aiuta a allenare la capacità di riprodurre un modello rispettando dimensioni e proporzioni, mentre l’immaginazione è fondamentale nel disegno spontaneo.

Queste attività preparano gradualmente i bambini a scoprire numeri e lettere, rispettando le loro inclinazioni naturali. Alcuni bambini, negli ultimi anni della scuola dell’infanzia, saranno interessati a scrivere lettere e numeri spontaneamente, e in questi casi gli adulti dovranno semplicemente soddisfare questa curiosità senza forzarla con l’uso di schede pregrafiche.

A che età iniziare con esercizi di pregrafismo?

L’inizio degli esercizi e delle attività di pregrafismo può variare a seconda dello sviluppo individuale di ogni bambino, ma generalmente si consiglia di iniziare intorno ai 3 anni. In questa fase, i bambini iniziano a sviluppare la coordinazione motoria fine e la capacità di manipolare oggetti, abilità fondamentali per la scrittura. Le attività devono essere giocose e adatte alla loro età, senza alcuna pressione, per favorire un apprendimento naturale e divertente.

Esercizi e schede di pregrafismo

Le schede didattiche per il pregrafismo solitamente propongono una varietà di esercizi mirati a sviluppare diverse abilità motorie e cognitive nei bambini. Tra questi esercizi, i più comuni includono:

  • Tracciare linee: esercizi che richiedono di seguire linee rette, curve, zigzag o ondulate, aiutando i bambini a migliorare la precisione dei loro movimenti.
  • Disegni da completare: attività che invitano i bambini a completare un disegno seguendo delle tracce predefinite, favorendo la coordinazione occhio-mano.
  • Inseguimento di percorsi: esercizi dove i bambini devono seguire un percorso tracciato con una matita o un pennarello, utile per migliorare la fluidità dei movimenti.
  • Ricalcare lettere e numeri: attività che propongono di ricalcare lettere e numeri, preparando i bambini alla scrittura vera e propria.
  • Unire i punti: giochi dove i bambini devono unire i puntini numerati per formare un disegno, sviluppando la capacità di seguire sequenze e migliorando la coordinazione.
  • Labirinti: percorsi che i bambini devono risolvere seguendo con la matita il cammino corretto, aiutando a sviluppare il problem solving e la motricità fine.
  • Disegno libero: spazio per il disegno libero che stimola la creatività e la capacità di esprimersi attraverso il tratto grafico.
  • Colorare all’interno delle linee: esercizi di colorazione che richiedono di mantenere il colore all’interno dei contorni, migliorando il controllo del movimento e la precisione.

Queste attività sono progettate per essere divertenti e stimolanti, incoraggiando i bambini a sviluppare le abilità necessarie per la scrittura in modo naturale e progressivo.

Esercita il pregrafismo con Didattica Kids

A Didattica Kids abbiamo creato un Mega Bundle StartUp Scuola composto da 140 schede didattiche utili a esercitare, tra le altre cose, anche il pregrafismo prima dell’inizio della scuola primaria di primo grado.

È una risorsa utile per genitori e insegnanti a cui alleghiamo, in regalo, l’ebook Missione Prima, ricco di consigli per rendere più semplice l’inizio della scuola a bambini che la devono cominciare l’anno prossimo.

Se sei insegnante tieni presente che il Mega Bundle è acquistabile con la Carta Docente, cosa aspetti ad approfittarne? 

Condividi questo post

Scarica ora le schede nostre schede gratuite!

Sviluppiamo materiali didattici per le famiglie e per i bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni per rendere divertente il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.